I nudibranchi sono vere meraviglie del mondo marino e hanno un fascino speciale per i subacquei di tutto il mondo. Spesso chiamati lumache di mare, il loro nome deriva da “nudus”, che significa nudo, e “brankhia”, che significa branchie. Ne vedrete molti durante le vostre immersioni a Bali e Nusa Penida.
Queste piccole creature affascinanti sono molluschi gasteropodi con la caratteristica unica di non avere un guscio. Mostrano colori incredibili negli oceani di tutto il mondo. Attualmente sono state identificate oltre 3.000 specie, molte delle quali vivono in Indonesia. Le troverete in tutti i ricchi siti di immersione corallini di Nusa Penida, e l’occhio attento del vostro istruttore di immersioni vi aiuterà a scoprire le specie più sorprendenti!

Comprendere i nudibranchi
Esistono quattro principali famiglie di nudibranchi:
- Dorididi: hanno un corpo relativamente piatto, una branchia retrattile disposta intorno all’ano e due rinofori nella parte anteriore del corpo.
- Eolidi: sono più allungati, con file di papille dorsali, due rinofori e due tentacoli labiali ben sviluppati.
- Dendronotidi: presentano un corpo allungato con una sorta di mantello ornato da appendici branchiali.
- Arminidi: hanno una superficie del mantello rugosa, con branchie situate sotto di esso e due rinofori retrattili.
Ogni specie è riconoscibile grazie a caratteristiche fisiche uniche, in particolare per le forme e i colori spesso vivaci. Ogni individuo è davvero unico e sorprendente!

La funzione dei rinofori nei nudibranchi
I rinofori sono antenne situate nella parte anteriore del corpo. Sono fondamentali perché gli occhi rudimentali dei nudibranchi permettono loro soltanto di distinguere il giorno dalla notte. Grazie a questi organi sensoriali altamente sviluppati, i nudibranchi possono rilevare il cibo, percepire le minacce e persino trovare un compagno.

Un sistema riproduttivo unico
I nudibranchi hanno una vita relativamente breve, che può variare da poche settimane a circa un anno. Per garantire la continuazione della specie, sono ermafroditi, possedendo sia organi riproduttivi maschili che femminili. Durante l’accoppiamento, i nudibranchi si uniscono simmetricamente per scambiarsi i gameti maschili e fertilizzare quelli femminili.
Le uova di nudibranchi formano spettacolari nastri a spirale colorati, che spesso abbiamo la fortuna di osservare durante le immersioni.
Una specie, Goniobranchus tinctorius, ha persino la straordinaria capacità di perdere il proprio pene dopo l’accoppiamento e rigenerarlo entro 24 ore.
È fondamentale proteggere i nostri oceani per garantire loro l’habitat migliore possibile. I corsi del Project AWARE sono disponibili per aiutarti a svolgere un ruolo attivo nel rispetto e nello sviluppo sostenibile dei nostri mari!

Alimentazione efficace
I nudibranchi si nutrono strisciando sul fondo. Utilizzando una radula (una sorta di lingua dentata) e i tentacoli situati sotto il corpo, raschiano il cibo mentre si muovono. Le diverse specie hanno alimenti preferiti specifici, che comprendono generalmente spugne, alghe, briozoi, vari coralli, anemoni e, talvolta, uova di pesce. Il colore di alcune specie può variare proprio in base alla loro dieta.
Un aspetto utile per la loro sopravvivenza è che i nudibranchi possono accumulare tossine nutrendosi di specie velenose, in particolare di idroidi, immagazzinandole e utilizzandole in seguito come meccanismo di difesa.

Developing Defense Mechanisms
Some species prefer to blend into their environment through mimicry and move only at night. Thus, during a night dive with Warnakali, you may observe a surprising variety of species. In case of a predator attack, the nudibranch can release its toxins, adopt a defensive posture, or contract and swim away for a few meters. Most species are benthic, which means they move along the seabed and remain attached to corals. Rare specimens, such as Glaucus atlanticus, are pelagic, meaning they move in open water and at the surface.

Affascinanti specie di nudibranchi
Specie come Chromodoris, Nembrotha e Flabellina sono comunemente osservate, così come Goniobranchus, Halgerda e Thecacera pacifica.
Che tu sia un principiante o un subacqueo esperto, i nudibranchi continueranno ad affascinarti. Presenti in tutti i siti di immersione di Nusa Penida e a qualsiasi profondità, avrai l’opportunità di incontrarli durante le tue immersioni: dal tuo battesimo subacqueo alla certificazione Open Water, fino alle immersioni ricreative. Il tuo istruttore sarà particolarmente felice di presentarti queste straordinarie specie.

La storia di Agathe
Mentre la maggior parte dei subacquei concentra l’attenzione su mante, mola mola e altre impressionanti creature marine di passaggio, alcuni appassionati preferiscono osservare la barriera corallina, scrutando le piccole fessure. Io sono uno di loro, costantemente alla ricerca dei famosi nudibranchi.
Molto più attraenti e colorati delle loro controparti terrestri, queste piccole creature sono onnipresenti nelle acque balinesi, soprattutto a Nusa Penida, che resta più incontaminata rispetto a Bali. Se vi immergete senza avvistare un “nudi”, è probabile che steste guardando verso l’alto o che aveste la maschera appannata. Sono infatti abbondanti nelle acque calde e limpide di Penida.
Naturalmente, ci sono i più riconoscibili, come i doridi gialli, neri e blu, spesso visibili su un pezzo di barriera corallina dove il contrasto di colore ci aiuta a individuarli.

Creature colorate
Ma ci sono anche molte specie dalle forme e dai colori più variopinti, spesso ben nascoste in ambienti dai toni simili. Ogni specie ha le proprie abitudini alimentari, quindi è possibile trovarle in diverse zone della barriera corallina se si osserva con attenzione. È come una caccia al tesoro: li vedrai inevitabilmente, quindi prenditi il tempo necessario per guardare con calma.
Personalmente, ne ho incontrati di splendidi intorno a Nusa Penida. È vero che la loro piccola dimensione richiede di muoversi più lentamente, ma lo spettacolo ripaga ampiamente lo sforzo. Potresti perfino imbatterti in una coppia in accoppiamento o in una spirale di uova, sempre colorata e affascinante.

Nudibranco rosso e bianco a Nusa Penida, Bali
Se, come me, ami queste piccole creature, ti consiglio un viaggio a Nusa Penida: non resterai deluso. E se anche il tuo istruttore le adora, avrai la combinazione perfetta per scovarle in ogni angolo della barriera corallina!
Scopri di più sui nudibranchi
Per altre foto di nudibranchi, dai un’occhiata all’account Instagram del mio amico Roy. Ha sviluppato una vera passione per loro da quando ha iniziato a usare una fotocamera adatta alla fotografia macro!
